Un safari naturalistico in Africa è immersione totale nella natura. È quanto di più naturale si possa fare esperienza, eppure va ben oltre l’ordinario. Significa riappropriarsi di un posto nella natura, insieme a piccoli insetti e grandi erbivori. Sei nella natura, nei fai parte. I sensi si fanno acuti, le gerarchie si ribaltano. Tutto è sorpresa, emozione, avventura.
Viaggiare attraverso alcuni dei paesaggi più selvaggi e spettacolari del pianeta, osservando creature straordinarie nel loro ambiente naturale e contribuendo alla loro conservazione. Un safari naturalistico è tutto questo e molto, molto di più.
Incontri ravvicinati
I grandi protagonisti di un safari naturalistico in Africa sono gli animali e i loro comportamenti. I famosi “Big Five”. I grandi predatori e le loro prede. Le migrazioni. Le specie più rare ed elusive. La lotta per la sopravvivenza nella savana. La vita segreta delle foreste equatoriali. Un safari naturalistico offre l’opportunità unica di osservare gli animali in libertà, avvicinandoli con il rispetto di chi è ospite in un mondo altro, magicamente selvaggio. Sono incontri ravvicinati, quasi personali, non più privilegio esclusivo di fotografi e documentaristi. È un sogno da realizzare anche attraverso la scelta dei luoghi, dei periodi e delle guide migliori, per vivere al meglio l’avventura di una vita.
Una scuola a cielo aperto
In Africa si trovano le nostre radici. Qui la natura è selvaggia, come lo era in origine, ma al contempo ospitale, generosa, amica. Ci piace pensare all’Africa come a una scuola a cielo aperto e al safari come a una lezione continua, che coinvolge tutti, bambini e adulti di ogni età. Biologia, zoologia, botanica e geologia sono materie trattate quotidianamente. Le guide sono maestri d’eccezione che stimolano incessantemente la curiosità e l’apprendimento. Anche i lodge più virtuosi educano al rispetto della natura e contribuiscono alla sua conservazione. Un safari naturalistico in Africa è un’avventura all’insegna della scoperta e dell’incontro con la diversità.